NEWS e Alimentazione. Il cibo sano.

NEWS e Alimentazione. Il cibo sano. NEWS: Ministero della Salute ritira formaggi a rischio. La lista e i rischi per la salute

NEWS e Alimentazione. Il cibo sano. NEWS: Ministero della Salute ritira formaggi a rischio. La lista e i rischi per la salute
NEWS e Alimentazione. Il cibo sano. La lista e i rischi per la salute. Comunicato del Ministero della Salute ufficialmente il richiamo di diversi formaggi freschi e latticini del Caseificio Pascoli per il rischio chimico derivante dalla presenza di aflatossine M1 nel latte.
Sono interessati nove lotti di prodotti tra cui squacquerone, ricotta di siero, nuvola di latte, bucciatello del Rubicone, e altri.
NEWS: NEWS e Alimentazione. Il cibo sano.. Ministero della Salute ritira nove formaggi per rischio chimico. Ha annunciato il ritiro di diversi formaggi freschi. E Anche i latticini del Caseificio Pascoli srl con sede in via Rubicone dx n.220 Savignano sul Rubicone. Il motivo del richiamo di questi prodotti è il rischio chimico. Sono interessati nove lotti di prodotti tra squacquerone, squacquerone di Romagna Dop, ricotta di siero, nuvola di latte, bucciatello del Rubicone, bazzotto di Romagna semitenero e casatella venduti in diversi formati e grammature. Nei prodotti interessati potrebbe esserci la presenza di aflatossine M1 nel latte.
Cosa sono le aflatossine
L’aflatossina è una micotossina presente in mangimi e in determinati alimenti contaminati dall’Aspergillus flavus, un fungo patogeno che si trova normalmente nelle zone molto calde e umide. Ne esistono di diversi tipi: la B1 (la più pericolosa) la B2, la G1 e la G2, ed i loro derivati metabolici che sono M1 e M2. Le aflatossine sono sostanze nocive per l’essere umano e hanno un elevato potere cancerogeno. Leggi anche
Il sistema immunitario.
Possono riguardare il fegato e contrastare il sistema immunitario. Sono molto difficili da eliminare e sono termoresistenti. Gli effetti sulla salute non sono da sottovalutare. Infatti se si verifica un’aflatossicosi acuta ed essa colpisce l’intestino che potrebbe portare ad un ritardo della crescita dei bambini o ad un effetto immunosoppressivo.
Per quanto riguarda gli adulti, invece, possono causare emorragie e danni epatici gravi ed anche in alcuni casi persino la morte.
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.