Carbonara ricetta classica
La Carbonara ricetta classica e golosa, un piatto di ogni tempo e ogni stagione.
Ci sono molte varianti, ma noi preferiamo la Carbonara ricetta classica
Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparae questo piatto nella nostra versione senza latte e senza glutine.
Per la nostra variante utilizziamo un formaggio vegano a pasta dura, il gondino
Ingredienti
350 g spaghetti senza glutine, io consiglio la pasta rummo
100 g guanciale privo della cotenna
60 g di formaggio vegano a pasta dura
4 tuorli freschissimi
olio extravergine d’oliva
sale
pepe nero
Procedimento
Per la ricetta della carbonara classica, tagliate il guanciale a fette spesse circa 0,5 cm, dunque a listerelle lunghe 5 cm.
Quindi, mescolate i tuorli con il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe.
A questo punto, scaldate in una padella un cucchiaio di olio e rosolatevi il guanciale a listerelle per qualche minuto, fino a che non sarà croccante, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Intanto portate a bollore l’acqua per la pasta. Quindi, cuocete la pasta in abbondante acqua salata; tenete da parte un mestolo di acqua di cottura, quindi scolate la pasta al dente.
POTREBBE INTERESSARTI IL CARBONARA DAY, leggi qui tutte le curiosità su questo piatto intramontabile
Ricordatevi di versare l’acqua calda tenuta da parte nella padella con il guanciale intiepidito: questa operazione manterrà la pasta umida.
Dunque, trasferite la pasta nella padella e mescolate.
Alla fine, unite alla pasta anche il composto di tuorli e formaggio amalgamando velocemente.
Importate che tutto sia molto veloce in modo che l’uovo resti cremoso al punto giusto.
Insaporite con il pepe nero macinato e servite immediatamente nei piatti ben caldi.
TI INCURIOSISCE LA CARBONARA DI PESCE?
Leggi qui la ricetta completa per preparare la carbonara con il tonno, una alternativa molto saporita alla classica ricetta della carbonara con il guanciale.