Pinsa Romana senza glutine

Pinsa Romana senza glutine
Eccoci, dopo aver fatto tante sperimentazioni per trovare un impasto della pizza perfetto, ho iniziato la ricerca dell’equilibrio perfetto degli ingredienti per preparare la pinsa romana senza glutine. Negli ultimi 3 anni la migliore pizza senza glutine che ho mangiato è quella che preparo io! Ecco la ricetta.
Allora, oggi vi propongo la ricetta della pinsa romana nella nostra versione senza latte e senza glutine fatta per la prima volta con un risultato direi ottimo.
Provate anche voi e date suggerimenti.
Ho utilizzato il mix per pinsa acquistato on line – le selezioni di fabio-. Il risultato davvero soddisfacente. Non posso garantirvi lo stesso risultato con farine o mix diversi.
Ingredienti
500 G di farina mix pinsa
480 g di acqua frizzante
10 g di margarina
un cucchiaino di zucchero
un pizzico di sale
8 g di lievito di birra secco
Procedimento
Per prima cosa, mescolate la farine con il lievito e lo zucchero, aggiungete l’acqua ed impastate con l’aiuto di una forchetta per circa 2 minuti ( se disponete della impastatrice impostate velocità 1 per un minuto). Versate poi l’olio e continuate ad impastare con le mani energicamente. (sempre invece con l’impastatrice impostate velocità 2 per 5/6 minuti.) Aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio. Lasciate riposare l’impasto per 40 minuti.
Trascorso il tempo di riposo formate diversi panetti panetti da circa 280 g e poneteli a lievitare per circa 2 ore o comunque fino al raddoppio.
Appena i panetti saranno lievitati, stendete l’impasto a modo pinsa dello spessore desiderato, più spesso se volete una pinsa più tipo focaccia oppure più basso se la preferite sottile.
Condite le pinse con un filo d’olio extravergine di oliva e quando il forno avrà raggiunto la giusta temperatura mettetele a precuocere per qualche minuto direttamente sulla pietra refrattaria.
Io ho utilizzato il fornetto pizza per cuocere le mie pinse.
Il fatto di cuocere prima la base permette alla pinsa di diventare croccante cos’ che sia soffice ed alveolata.
Durante questa fase appena la pinsa inizierà a prendere colore nocciola tirate fuori e utilizzare in un secondo momento altrimenti condire.
Procedere al condimento a piacere
Leggi la ricetta perfetta del pandoro senza glutine
Segui anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.