Torta magica senza glutine

Torta magica senza glutine
Avevo voglia di un dolce diverso. Mi sono messa alla ricerca di una torta nuova. Cosi ho trovato la ricetta della Torta magica senza glutine
Questa torta magica mi ha incuriosito moltissimo e ho deciso di preparare la Torta magica senza glutine nella mia versione senza latte e senza glutine. Ottima direi.
Avevo letto che questa torta fosse magica nel vero senso della parola. Una unica torta con tre consistenze diverse: pan di Spagna, crema e budino sul fondo.
Devo dire, nonostante qualche modifica il risultato è stato ottimo.
Ingredienti
- 4 uova a temperatura ambiente
- 150 gr di zucchero
- 120 gr di farina di riso
- 500 ml di latte di soia
- 130 gr di margarina
- 5 ml di aroma di vaniglia
- 1 cucchiaino di succo di limone
Procedimento
Prima di tutto sciogliete la margarina e lasciatela intiepidire.
A questo punto versate il latte di soia in un pentolino e fatelo scaldare senza portarlo a ebollizione, quindi spegnete e aggiungete l’aroma di vaniglia.
In due terrine, dividete i tuorli dagli albumi, Montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete la margarina e mescolate bene, quindi unite il latte intiepidito a filo facendo amalgamare bene.
A questo punto unite la farina setacciata facendo attenzione che non si formino grumi.
In ultimo montate gli albumi a neve con qualche goccia di limone e amalgamateli all’impasto facendo attenzione a non smontarli. Quindi uniteli facendo dei movimenti dal basso verso l’alto. Otterrete una consistenza molto liquida.
Quindi, foderate con carta forno uno stampo da plumcake e infornate a 150 °C per circa 1 ora e 15 minuti.
Quando la torta avrà finito di cuocere fatela raffreddare per un’ora a temperatura ambiente e poi trasferitela in frigo a riposare per due o tre ore.
Passato il tempo tirate fuori la torta magica, sformatela e consumatela a fette cospargendo con dello zucchero a velo.
Visita lo shop per trovare prodotti senza glutine e bio con un click.
Prova i salatini senza glutine
Leggi anche qui
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.