Crostata alla frutta vegana

Crostata alla frutta vegana
Questa Crostata alla frutta vegana è preparata anche senza glutine. Una torta per tutti. Saporita come non mai
Cuciniamoli oggi vi propone una crostata alla frutta vegana, un dolce leggero e delicato che tutti possono mangiare, con una crema al latte senza latte!
Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo dolce nella versione senza latte e senza glutine adatto chi segue l’alimentazione vegan.
Ingredienti
per la frolla vegana
- 50 g di amido di mais
- Mezza bustina di lievito istantaneo per dolci o un pizzico di bicarbonato
- 250 g di farina di riso
- 120 ml di latte di soia
- 60 g di zucchero di canna
- 60 ml di olio di girasole
per la crema
- 90 g di amido di mais
- 600 ml di latte di soia alla vaniglia
- una bustina di vaniglia
- 100 g di zucchero
per decorare
- frutta fresca qb
Procedimento
Per prima cosa prepariamola pasta
Quindi, in una terrina mescolate le farine con il lievito e unitela al composto di zucchero, latte e olio. Amalgamate con cura fino ad ottenere un panetto compatto. Ponete in frigorifero e fate riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta e stendetela per uno spessore di circa un centimetro.
Quindi, foderate uno stampo per crostate di carta forno e ponete la vostra sfoglia sul fondo.
Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta e infornate a 170-180° per circa 20 minuti, o fino a doratura.
Intanto, preparate la crema. Quindi, sciogliete in un poco di latte l’amido di mais e tenetelo da parte. Intanto in una pentola portate a bollore il latte di soia con lo zucchero. Aggiungete la cremina di amido e latte e fate addensare sul fornello fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Sfornate la vostra base, lasciatela raffreddare e farcitela con la crema raffreddata e livellate la superficie. Decorate con la frutta fresca precedentemente lavata, tagliata e spolverizzata di zucchero e limone per evitare che diventi nera.
La vostra torta è pronta.
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine.
Segui poi tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Leggi anche la nostra ricetta delle chiacchiere al forno al cioccolato.
Hai anche pensato alla torta per San Valentino. Ecco l’idea della torta cuore