Menù rustico per il Pranzo

Menù rustico per il Pranzo
Il Menù rustico per il Pranzo che proponiamo è perfetto per la domenica, semplice ma allo stesso tempo completo
Vediamo i dettagli e i piatti pe questo Menù rustico per il Pranzo: Pappardelle al pomodoro e prosciutto; Filetto di maiale con fagioli ( di cui di seguito viene descritta la mini-ricetta); Pere meringate ( di cui diamo di seguito la spiegazione per la preparazione).
Filetto di maiale con fagioli
mini-ricetta:
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di fagioli borlotti secchi
- un mazzetto di odori
- 3 spicchi di aglio
- 1 cipolla grande
- 1 chiodo di garofano
- 800 gr di filetto di maiale
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
Procedimento
Mettete a bagno un chilo di fagioli borlotti secchi per tutta la notte; l’indomani sciacquateli e poneteli in una pentola, coperti di acqua fredda.
Aggiungete un mazzetto di odori, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla steccata con un chiodo di garofano e fate cuocere piano piano per circa due ore, salando a metà cottura e aggiungendo se necessario un po’ di acqua calda.
Nel frattempo steccate 800 grammi di filetto di maiale con qualche spicchio d’aglio, insaporite con sale e pepe ungete di olio e fate cuocere in una pirofila, in forno caldo a 180°, bagnando ogni tanto con qualche cucchiaio di acqua calda, per un’ora circa.
Quindi disponete il filetto sul piatto da portata, guarnite con foglie di insalata verde e servitelo con i fagioli e parte.
Per meringate
Ingredienti per 4 persone
- quattro pere passagrassane
- un dl e mezzo di vino bianco
- 200 gr di zucchero
- un cucchiaio di kirsch
- mezzo barattolo di marmellata di albicocche
- 3 albumi
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di mandorle filettate
Procedimento
Tostate in forno le mandorle, poi, sbucciate le pere e tagliatele, quindi, fatele cuocere per dieci minuti a fuoco lento con il vino bianco e metà dello zucchero.
Dunque, mettete le pere in una pirofila, intanto aggiungete la marmellata di albicocche allo sciroppo di cottura delle pere e lasciate cuocere per dieci minuti a fuoco basso senza smettere di rimescolare.
Poi, togliete dal fuoco, unite il kirsch, ed irrorate le pere disposte nella pirofila con questo composto.
Montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale ed incorporatevi a poco a poco il resto dello zucchero, e versate la meringa sulle pere.
Cuocete in forno fino a doratura della meringa, poi cospargete di mandorle e portateli subito in tavola.
Segui anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.