LASAGNA DELLA MIA TRADIZIONE

LASAGNA DELLA MIA TRADIZIONE
La lasagna della mia tradizione è un piatto molto ricco con polpettine e sugo di carne.
Lasagna al forno può avere tantissime varianti tutte buone ognuno con la propria tradizione. Vediamo subito insieme gli ingredienti ed il procedimento per preparare la LASAGNA DELLA MIA TRADIZIONE nella versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti per 4 persone
250 g di sfoglia per lasagna secca senza glutine
600 g di carne macinata di maiale
4 cucchiai di pan grattato senza glutine
200 g di panetto violife super filante
5 uova
un salamino
1 litro di passata di pomodoro
1 cipolla
uno spicchio di aglio
olio di oliva qb
sale qb
Procedimento
Per prima cosa preparare il sugo. Quindi, in una pentola capiente far riscaldare l’olio e far dorare leggermente l’aglio. Toglierlo ed unirvi la cipolla tagliata finemente. Poi, versare la passata di pomodoro e 250 g di carne macinata. Far cuocere a fuoco lente per circa due ore.
Poi, in un pentolino mettere 4 uova e farle cuocere per circa 20 minuti fino a che non diventeranno sode.
Intanto, preparare le polpettine.
Quindi, in una terrina, unire la restante parte di carne con il pan grattato e l’uovo. Amalgamare bene e formare delle piccole polpettine che potete sia cuocere in forno sia friggere.
A questo punto, tagliate a cubetti il panetto violife filante. Pulite le uova sode e tagliatele a pezzetti. Affettate il salamino.
Dunque, tutti gli ingredienti per la nostra lasagna sono pronti. Non resta che comporla.
Quindi, prendete una teglia da forno, ungetela con un filo di olio e fate un primo strato di sfoglia, alternate con il sugo, le polpettine, l’uovo sodo, le fette di salamino, i cubetti di violife filante e la sfoglia, fino a riempire la teglia.
Infornate a 180 g per circa 40 minuti.
Segui anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.