Rigatoni in brodo con Macco di Sicilia

Rigatoni in brodo con Macco di Sicilia
Questi Rigatoni in brodo con Macco di Sicilia sono preparati con un brodo a basa di purea di fave secche e finocchietto.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare i Rigatoni in brodo con Macco di Sicilia nella versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti per 4 persone
320 g di rigatoni senza glutine
Per il Macco
FAVE SECCHE DECORTICATE 350 gr
CIPOLLOTTO 1
CAROTA 1
AGLIO 1 spicchio
FINOCCHIETTO SELVATICO q.b.
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA q.b.
SALE q.b.
PEPE q.
Preparazione
Per prima cosa prepariamo il Macco, quindi sciacquate per bene le fave secche decorticate e mettetele in ammollo in acqua fredda per 6-7 ore. Potete mettere in acqua la sera prima per cucinarle il giorno dopo.
Trascorso il tempo di riposo, risciacquate abbondantemente le fave e asciugatele con della carta da cucina.
A questo punto, versate l’olio in una ampia padella e fate rosolare leggermente la cipolla con il sedano e la carota tritati finemente.
Poi, unite le fave e lasciatele rosolare qualche minuto. Versate poi due bicchieri di acqua e cuocete il tutto per circa 40 minuti. Se necessario aggiungete altra acqua.
Il macco sarà pronto quando le fave si riusciranno a schiacciare e saranno diventate a crema.
Aggiungete il finocchietto selvatico, completate la cottura e riducete in crema con un mixer.
Dunque, il macco è pronto, per una versione piu’ veloce di questo piatto, potete comprare il macco il vasetto, si trova facilmente senza latte e senza glutine.
Mettete poi una pentola piena di acqua sul fuoco e procedete alla cottura della pasta.
Scolate i rigatoni a metà cottura, lasciando un poco di acqua ed aggiungete la crema di fave.
Finite la cottura e servite.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine.
Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.