Anatra all’arancia in gelatina

Anatra all’arancia in gelatina
Questa Anatra all’arancia in gelatina è un’idea molto appetitosa da tener presente per un buffet freddo o un menù raffinato per un giorno di festa.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare l’ Anatra all’arancia in gelatina nella versione senza latte e senza glutine
Ingredienti per 4 persone
- 1 anatra da circa 1,500 kg già spennate e sventrata
- 5 cl di curacao
- 4 arance biologiche
- una confezione di gelatina istantanea da mezzo litro
- il succo di un limone
- sale
- pepe
Procedimento
Salate, spolverate di pepe macinato fresco l’anatra e mettetela in una pirofila, passatela per 15 minuti nel forno caldo a 180°, per farle perdere il grasso in eccedenza.
Quindi, sgocciolatela ed asciugatela, lavate un’arancia e tagliatela a dadini senza sbucciarla, introducendola nell’interno dell’anatra, con la metà del curacao, salate ancora un po’e rimettetela in forno per un’ora circa, o fino a quando infilzandola con la forchetta la carne risulti tenera.
Sbucciate la seconda arancia e tenetene da parte la scorza, spremetela insieme ad una terza, mescolate il loro succo con quello del limone ed il rimanente curacao; con questo liquido irrorate l’anatra durante la cottura di tanto in tanto.
Preparate le scorze di arancia per la decorazione, tritando finemente la scorza d’arancio tenuta da parte e fatela sbianchire per 5 minuti nell’acqua bollente, poi, sgocciolate e tenetela da parte, invece, tagliate a fette l’ultima arancia e dividete le fette a metà.
Circa cinque minuti prima che l’anatra sia cotta, aggiungete le mezze fette di arancia nella pirofila e rimette tutto in forno.
Trascorso il tempo di cottura dell’anatra, tagliatela a pezzi, disponetela su un piatto da portata e mettete al centro del piatto i dadini d’arancia con cui era stata farcita l’anatra, con le scorze d’arancia tritate e guarnite il piatto con le mezze fette di arancia.
Preparate la gelatina istantanea seguendo le istruzioni allegate alla confezione, lasciatela intiepidire, poi, aggiungetevi il succo di cottura dell’anatra e versatela sui pezzi del volatile.
Mettete in frigorifero e lasciate solidificare la gelatina fino all’indomani.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.
Carnevale è alle porte. Prepariamo insieme i dolci tradizionali nella versione senza latte e senza glutine. Leggi qui la ricetta delle ciambelline di Carnevale.