Pasta con le sarde

Pasta con le sarde
Per preparare la Pasta con le sarde è necessario il finocchietto selvatico. Un ottimo primo piatto della tradizione siciliana.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo Pasta con le sarde nella versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti per 4 persone
400 g finocchietto selvatico
280 g spaghetti o fettuccine senza glutine
300 g sarde fresche
30 g uvetta
30 g pinoli
qualche mandorla
2 filetti di acciuga
1 cipolla
zafferano in polvere
olio extravergine d’oliva
sale pepe
Procedimento
Per prima cosa pulite bene le sarde, lavatele rapidamente e asciugatele.
Poi fate tostare le mandorle in un pentolino e quando saranno fredde tritatele finemente in un mixer.
Intanto, mettete ad ammollare l’uvetta in acqua tiepida.
Poi, lavate i finocchietti e staccate le foglie dai gambi. Fate bollire abbondante acqua salata nella pentola dove cuocerete la pasta e fatevi lessare le sole foglioline lasciandole cuocere 15-20 minuti (secondo la loro durezza). Appena pronte, tenete da parte.
Conservate l’acqua di cottura che vi servirà in seguito per cuocere la pasta.
In una padella, con l’olio fate rosolare la cipolla tritata finemente ed unitevi i gambi tritati del finocchietto e proseguite la cottura, a fuoco vivace, per qualche minuto.
A questo punto, unite al soffritto i filetti di acciuga e fateli disfare. Mescolate accuratamente quindi aggiungete anche i pinoli e l’uvetta scolata e asciugata e le mandorle.
Intanto fate gratinare un poco di mollica di pane nel forno con un filo di olio.
A questo punto versate nel tegame le sarde e mescolate bene, mantenendo la fiamma vivace. Cuocetele per sette otto minuti mescolando spesso in modo che il pesce si spappoli formando una crema con gli altri ingredienti. Tritate finemente i finocchietti bolliti e aggiungeteli al sugo quando le sarde si saranno disfatte. Regolate il sale e infine unitevi anche lo zafferano sciolto in un mestolo di acqua di cottura delle verdure. Fate cuocere ancora per qualche minuto.
Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei finocchietti.
Scolate gli spaghetti molto al dente in modo da completare la cottura nel sugo.
Sistemate la pasta nel piatto e spolverizzate con il pane gratinato.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine, dolce tradizionale del Natale nella versione senza latte e senza glutine, con la doppia lievitazione.
Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Un pensiero su “Pasta con le sarde”