Fritole classiche

Fritole classiche
Le Fritole classiche Dolcetti dell’allegria che sono di scena nella cucina di Carnevale
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare queste Fritole classiche senza latte e senza glutine
Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di farina senza glutine per lievitati
- un quarto di acqua
- 25 gr di lievito di birra
- 100 gr di zucchero semolato
- 50 gr di margarina di soia
- 3 uova
- 70 gr di uvetta sultanina
- 30 gr di pinoli
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- due cucchiai di rum
- un pizzico di sale
- abbondante olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento
Per prima cosa, lavate ed asciugate l’uvetta sultanina e fate fondere la margarina in un tegamino a bagnomaria che lascerete intiepidire.
Poi, stemperate, in una terrina, con l’acqua tiepida il lievito di birra. In un’altra terrina, piuttosto capiente, mettete le uova con 50 grammi di zucchero, e con un frustino elettrico o a mano, sbattetele fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Sempre mescolando, incorporate la margarina sciolta, il lievito sciolto con l’acqua tiepida e l’uvetta sultanina, lavata ed asciugata, i pinoli precedentemente appena tostati, la buccia di un limone biologico grattugiata ed il rum.
A questo punto, amalgamate bene tutti gli ingredienti ed unite, infine, poco per volta la farina setacciata insieme al sale.
Lavorate energicamente, affinché l’impasto risulti morbido ed omogeneo e ponetelo in luogo fresco a farlo lievitare, attendendo almeno un’ora o fino a quando avrà quasi raddoppiato il suo volume.
Fate scaldare l’olio senza portarlo ad ebollizione, poi, gettatevi l’impasto poco alla volta con un cucchiaio da dessert.
Lasciate che le fritole diventino gonfie e dorate da ogni parte, quindi, con un mestolo a rete scolatele ed appoggiatele sopra un foglio di carta assorbente da cucina affinché perdano l’eccesso di unto.
Passate nello zucchero semolato rimasto e disponetele sul piatto di portata. Servitele calde o tiepide
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine.
Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.