Gubana

Gubana
La Gubana è dolce tipico della Venezia Giulia testimonia quanto la cucina e la pasticceria delle province nord-orientali d’Italia abbiano subito l’influenza levantina.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare la Gubana nella versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti per 6 persone
- 2 confezioni di pasta sfoglia senza glutine
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- margarina di soia per la placca e farina senza glutine per infarinare.
Per il ripieno
- 100 gr di Zibibbo
- 100 gr di uva sultanina
- 50 gr di pinoli
- 25 gr di gherigli di noce
- 60 gr di margarina di soia
- un uovo intero e un tuorlo
- 50 gr di cioccolato amaro a pezzettini
- 4 fichi secchi
- 4 prugne secche
- la scorza grattugiata di un limone biologico e di un arancia biologica
- due fette di ananas in scatola a dadini
- un bicchiere di Marsala dolce
- 30 gr di cedro candito
- 50 gr di pane grattugiato senza glutine
Procedimento
Per prima cosa, mettete in una ciotola l’uva sultanina e lo zibibbo e coprite con il marsala, lasciando macerare per 20 minuti.
Intanto tritate finemente le noci, alle quali avrete tolto anche la pellicina, i fichi, le prugne, il cedro e mettete il tutto in una terrina con i pinoli, l’uva sultanina e lo zibibbo ben strizzati, l’ananas, il cioccolato a pezzettini, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia.
Fate rosolare per 2 minuti il pane grattugiato senza glutine nella margarina di soia ed unitelo al resto.
Mescolate bene tutti gli ingredienti ed aggiungete, infine, un tuorlo d’uovo e la chiara montata a neve ben soda.
Impastate bene le tue confezioni di pasta e stendetele con il mattarello in modo da formare una sfoglia piuttosto sottile che infarinerete leggermente.
Disponete il ripieno al centro della sfoglia e avvolgetelo in modo da ottenere un lungo rotolo, che andrete a porre sulla placca opportunamente unta di margarina di soia.
Arrotolatelo a spirale e pennellatelo in superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con una forchetta.
Passate in forno a 190° per 45 minuti circa, fino a quando il dolce apparirà ben colorito in superficie. Estraetelo dal forno ed ancora caldo spolverizzatelo con lo zucchero vanigliato e servitelo tiepido.
Curiosità: La cubana e l’analoga “Putizia” friuliana, sono infatti ricche di frutta secca, aromi, spezie, e poi avvolte in un rotolo che ricorda in parte quello dell’austriaco strudel.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine
Segui tutte le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.