Insalata Waldorf Astoria

Insalata Waldorf Astoria
Insalata Waldorf Astoria è una insalata di gusto molto delicato, che prende il nome dal celebre albergo di New York.
Questa Insalata Waldorf Astoria è adatta anche come antipasto, volendo una presentazione più raffinata, potete servirla dentro grosse mele renette, scavate all’interno in modo da formare delle coppette. Ricordate di spruzzare le mele con un po’ di succo di limone, per evitare che scuriscono. Potete servire questa insalata anche in coppe foderate di foglia di lattuga.
Vediamo insieme quali sono gli ingredienti per preparare questa ricetta nella versione senza latte e senza glutine.
Ingredienti per 4 persone
- 350 gr di sedano rapa
- 250 gr di mele renette
- 60 gr di mandorle o nocciole sgusciate, pulite e tagliate a filetti
- sei cucchiai di maionese anche in vasetto
- il succo di mezzo limone
- pepe macinato fresco
- sale
Procedimento
Per prima cosa, pulite il sedano rapa, eliminando la parte esterna molto fibrosa, lavatelo e riducetelo in piccoli dadini che tufferete per qualche minuto in abbondante acqua salata in ebollizione.
Scolateli, passateli sotto il getto dell’acqua fredda e scolateli nuovamente, affinché risultino ben asciutti ed adagiateli in una capiente insalatiera.
Intanto, sbucciate le mele, tagliatele a dadini delle stesse dimensioni del sedano rapa. Unitele ai cubetti di sedano rapa.
Quindi, mescolate con il succo di limone e poco sale, lasciate riposare per circa mezz’ora, poi unite la maionese, tre quarti delle mandorle, fatte leggermente tostare in padella antiaderente per qualche minuto, sale e pepe nero macinato fresco.
Girate accuratamente e disponete l’insalata in un piatto di servizio, decorando la superficie con altre mandorle sfilettate sottilmente e servite in tavola.
Potete anche utilizzare questa insalata per preparare delle piccole tartine da accompagnare agli aperitivi o ai cocktails
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine
Segui le nostre preparazioni anche su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo.