Garbure

Garbure
Garbure una zuppa di verdure che è stata per secoli uno dei piatti popolari più diffusi della cucina francese. La si può considerare l’antenata della famosa soupe à l’oignon.
Vediamo quali sono gli ingredienti necessari per preparare questa Garbure nella versione senza latte e senza glutine.
E’ questo un eccellente e sostanzioso piatto unico che potrà risultare molto gradito, soprattutto durante la stagione invernale.
A questo piatto viene anche unito, a volte un po’ di grasso d’oca, ma è ottimo anche senza. Se usate la pentola a pressione dovrete seguire le istruzioni per calcolare i tempi di cottura.
Ingredienti per 4 persone
- 200 gr di fagioli bianchi freschi sgranati
- 2 carote
- 1 rapa
- 2 porri
- 1 cipolla
- 1/4 di cavolo bianco
- 250 gr di patate
- 100 gr di fagiolini verdi
- 1 spicchio d’aglio
- un mazzetto di odori composto di prezzemolo, timo, alloro
- 200 gr di carne di maiale grassa e magra in un solo pezzo
- 100 gr di prosciutto crudo in un solo pezzo
- 100 gr di lardo fresco grasso e magro a pezzetti
- 50 gr di margarina di soia
- 2,5 litri di acqua
- 12 fettine di pane senza glutine essiccate leggermente nel forno
- sale
- pepe macinato fresco
Vini consigliati: Vecchio Barbera della Rocchetta, (Piemonte) servito a 19 °; Chianti Montalbano, (Toscana) di 2 anni a 10 °; Pomerol (Bordeaux, Francia) di 3 anni a 19°
Procedimento
Per prima cosa, pulite, lavate e tagliate a pezzi le verdure; mettete il lardo e 30 grammi di margarina di soia nella pentola ed aggiungete le verdure e poco sale.
Poi, fatele stufare a fuoco lento per 15 minuti, quindi, unite la carne di maiale, il prosciutto, il mazzetto odoroso e coprite con l’acqua.
Quindi, portate ad ebollizione e schiumate, lasciando cuocere il tutto a calore moderato per circa 3 ore.
Trascorso il tempo di cottura, col mestolo forato estraete le carni ben cotte e teneteli in caldo, togliete le verdure lasciando nella pentola il brodo.
A questo punto, mettete a strati in un altro tegame le verdure cotte, coprite con le fettine di pane e spolverizzate con un po’ di pepe macinato, disponendo qua e là qualche qualche pezzettino di di aglio e bagnate con qualche cucchiaio di brodo.
Poi, mettete la pentola di terracotta in forno caldo a 200 °, lasciando gratinare il composto per un quarto d’ora.
Quando la superficie sarà gratinata, togliete il recipiente dal forno, irrorate con altro brodo e punzecchiatela con una forchetta, affinché risulti ben umida.
Infine, cospargetela in superficie con 20 g di margarina di soia e ripassatela nuovamente in forno caldo, lasciando definitivamente gratinare.
Alla fine portate in tavola la zuppa, accompagnandola con le carni tenute in caldo e presentate su un piatto di servizio riscaldato.
Leggi la ricetta del pandoro senza glutine
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo