Filetto alla finanziera.

Filetto alla finanziera.
Il Filetto alla finanziera è un famoso piatto della grande “Cusine”. Lo si può presentare già affettato oppure si può portare a tavola intero, tagliandolo alla presenza dei commensali.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti per preparare questo Il Filetto alla finanziera è un famoso piatto della grande “Cusine”.
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di cuore di filetto di manzo
- 200 gr funghi coltivati champignon
- il succo di mezzo limone
- 150 gr di rognoncino di vitello
- 100 gr di creste di gallo
- mezza cipolla tritata
- 100 gr di piccoli olive verdi in salamoia denocciolate
- 50 gr di olio d’oliva extravergine
- 50 gr di margarina di soia
- un bicchiere di Marsala secco
- un rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di farina senza glutine
- mezza tazza di brodo di carne
- un bicchiere di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale
- pepe
Procedimento
Pulite, tagliate i funghi a fettine non troppo sottili e metteteli a bagno in acqua fredda acidulata con il succo di limone.
Scottate le creste di gallo per 5 minuti, passatele del sale fino e soffregatele fra le palme delle mani in modo da spellarle, quindi tagliateli a piccoli pezzettini.
Affettate il rognoncino, lavatelo più volte con molta cura e mettetelo per pochi minuti in un tegame sul fuoco per asciugarlo senza però farlo cuocere.
Fate imbiondire leggermente la cipolla nel margarina di soia, unite le creste, il rognoncino e lasciate cuocere qualche minuto poi il vino bianco secco e lasciate evaporare completamente.
Continuiamo a preparare
Aggiungete i funghi sgocciolati, salate pepate e fate cuocere a fuoco basso la finanziera per circa 20 minuti, soltanto 5 minuti prima di togliere dal fuoco, unite il prezzemolo e le olive snocciolate intere.
Intanto ponete il filetto in una casseruola ovale, con l’olio, il sale, il pepe e fate rosolare a fiamma viva per 8 minuti rigirandolo da ogni lato per una rosolatura completa, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 15 minuti.
Si dovrà formare una leggera crosticina esterna ma non si dovranno superare i 20 minuti totali di rosolatura .
Sistemate il filetto su di un piatto di servizio caldo, contornatelo con la finanziera e poi mettetelo sull’apertura del forno caldo.
Nella stessa casseruola amalgamate molto bene al fondo di cottura del filetto la farina, bagnate con il marsala e dopo qualche minuto aggiungete mezza tazza di brodo di carne.
Lasciate cuocere per circa 10 minuti, quindi passatela al setaccio e servite la salsa che dovrà essere ben legata, ma non troppo densa con il filetto.
Segui su Instagram @cuciniamoli per tante altre ricette senza latte e senza glutine. Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare facilmente tante ricette senza latte e senza glutine.
Leggi anche questa ricetta per la base di una Torta al Caramello senza latte e senza glutine. Un golosissimo dolce dall’aspetto molto scenografico,