Ricciarelli tradizionali senza glutine

Ricciarelli tradizionali senza glutine
I ricciarelli tradizionali sono tipici dolci morbidi alle mandorle, nella nostra versione senza glutine per tutti.
Questi ricciarelli tradizionali senza glutine sono dolci tipici della Toscana e di Siena.
I ricciarelli si mangiano da soli ma più spesso si accompagnano a vini molto dolci come da tradizione toscana prediligendo il classico vinsanto.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti per preparare questi dolcetti tradizionali.
Ingredienti
200 g di farina di mandorle
Qualche goccia di estratto mandorla amara
1 albume
160 g di zucchero a velo
25 g di farina senza glutine mix per frolla
la punta di un cucchiaino di lievito per dolci
10 g di acqua
Un cucchiaio amido di mais
10 g zucchero a velo
Procedimento
Per prima cosa, preparate l’impasto dei vostri ricciarelli.
In una ciotola, aggiungete alla farina di mandorle lo zucchero a velo, per ora solo 100 grammi e tenete da parte il restante.
In un piccolo tegame, poi, sciogliete la restante parte dello zucchero a velo con 2 cucchiai di acqua.
Aggiungete l’acqua calda con lo zucchero sciolto alla farina di mandorle con lo zucchero e lavorate. Lasciate riposare per almeno 12 ore a temperatura ambiente. Il consiglio è quello di preparare l’impasto la sera prima.
Trascorso il tempo, di riposo, procedete a montare l’albume a neve ed incorporate al composto di mandorle in modo che sia ben omogeneo.
A questo punto, formate un salsicciotto lavorando l’impasto con le mani ed aggiungendo l’ amido di mais e lo zucchero a velo. Leggi qui la ricetta delle tortine al caffè senza latte e senza glutine.
Ritagliate dei pezzetti spessi 1 cm a cui darete una forma ovale e cospargete con abbondante zucchero a velo.
Infine, infornate a 150° per circa 15 minuti In forno statico.
Lasciate raffreddare completamente prima di servire i ricciarelli.
Leggi anche la versione originale qui
Segui su Instagram per leggere tante ricette senza latte e senza glutine @cuciniamoli