Anatra al limone caramellata

Anatra al limone caramellata
Questa Anatra al limone caramellata unisce il sapore dolce del miele dell’anatra con il salato della salsa di soia. Ottimo abbinamento
Veniamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo piatto di Anatra al limone caramellata
Tre cucchiai di miele
mezzo cucchiaino di anice
un cucchiaino di salsa di soia
un cucchiaino di zenzero grattugiato
la buccia e il succo di un limone non trattato
quattro cosce di anatra
sale e pepe
un cucchiaio di olio d’oliva
un aglio
due porri
un cucchiaio di mandorle sbucciate
due cucchiai di margarina
Per prima cosa, cuocere per 10 minuti miele, anice, salsa di soia, zenzero, buccia e succo di limone.
Filtrare e bollire lo sciroppo. Preparare e salare le cosce di anatra e rosolarle per 12 minuti con il lato della pelle appoggiata nell’olio.
A questo punto, girare la carne cuocere per altri 10 minuti durante la cottura spennellare con la marinata.
Vedi anche questo contorno di Spinaci con aglio tostato
Poi, sbucciare l’aglio e tagliare a metà, montare i porri, lavarli tagliarli a fette trasversali spesse circa 2 cm.
Far rosolare i porri leggermente nella margarina con l’aglio e le mandorle per 10 minuti. Servire con le cosce di anatra ben calde.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine. Puoi trovare anche tanti video tutoria per preparare velocemente i nostri piatti.
Leggi anche qui, per trovare tante idee per il menu di Natale covid, senza latte e senza glutine per tutti.
Curiosità
Anatra (o anitra, dal latino anas) è il nome comune di un importante numero di uccelli anseriformi, generalmente migratori, appartenenti alla famiglia degli Anatidi.
Si tratta di una definizione priva di valore sistematico, in quanto raggruppa specie appartenenti a svariati generi e sottofamiglie diverse; in linea generale il termine “anatra” si applica alle specie di Anseriformi di dimensioni inferiori e con spiccato dimorfismo sessuale, in contrapposizione ad oca, che definisce al contrario specie di grande mole e prive di dimorfismo
La carne di anatra è molto apprezzata come alimento e il volatile è soggetto ad allevamento a scopo culinario. Particolarmente apprezzata in Francia, è famosa la cottura di ali, cosce e petto d’anatra nel grasso del volatile stesso, piatto noto come confit de canard, così com’è nota la preparazione culinaria del petto di anatra, il magret. ( fonte qui)