Costate “Mercante di vino”.
Le Costate “Mercante di vino” sono una preparazione francese dal sapore intenso ed aromatico.
Queste Costate “Mercante di vino” si accompagna molto bene con un contorno a base di ruchetta, cerfoglio e crescione
Ingredienti per 4 persone
- due costate di vitellone del peso di 600 gr ciascuna
- 30 gr di margarina di soia
- sale
- pepe
Per la salsa
- 1 dl di vino rosso
- 50 gr di margarina di soia
- 1 cucchiaio abbondante di scalogno tritato (in mancanza cipolla fresca e aglio)
- un cucchiaio di sugo di carne.
- mezzo cucchiaino di succo di limone
- mezzo cucchiaino di prezzemolo finemente tritato
- sale
- pepe
Procedimento
Battete leggermente le costate, eliminando eventuale pellicina che le circonda, ed appiattitele con il palmo delle mani, pennellate entrambi i lati con la margarina di soia fusa.
Fatele cuocere sulla graticola o sulla piastra rovente, dapprima a fuoco, piuttosto vivo e dopo moderato, in modo che non brucino e possano cuocere bene all’interno, spolverate di sale e pepe.
Intanto, preparate la salsa “Mercante di vino”, mettendo lo scalogno ed il vino in una casseruola, sul fuoco moderato, fino a che il vino si sarà ridotto della metà del suo volume.
Poi, aggiungete il sale ed il pepe, un buon brodo di carne, la margarina sciolta, il succo di limone e il prezzemolo finemente tritato.
A questo punto, mescolate energicamente molto bene gli ingredienti e coprite con questa salsa le costate ormai cotte che dovranno essere tagliate in due o servite caldissime sul piatto preriscaldato.
E’ importante lasciare riposare per due minuti le costate cotte, tra due piatti caldi, prima di presentarle in tavola ricoperte della salsa calda, infatti , questo consente alla carne di riacquistare turgore.
Il tempo di cottura della carne potrà essere aumentato o diminuito In base allo spessore delle costate e alle preferenze personali per la carne più o meno cotta.
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.