Zuppa di cardone beneventana

Zuppa di cardone beneventana
La zuppa di cardone beneventana Cardone è una tipica zuppa di cardi di Benevento.
Questa zuppa di cardone beneventana è un piatto tipico della tradizione natalizia. Essendo una ricetta molto antica e tradizionale che si è tramandata da generazione a generazione esistono molte varianti di questo piatto. Quello che sicuro non può mancare è il cardo.
Si tratta di un piatto molto sostanzioso, vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti necessari per prepararlo nella versione senza glutine e senza latte
Ingredienti per 6 persone
500 g di pollo
cipolla, carota, sedano e un paio di pomodorini per il brodo
300 g di carne magra macinata
50 g di pan grattato senza glutine
1 uovo con un poco di prezzemolo
1 cucchiaino di formaggio di soia a pasta dura. ( in mancanza potete non metterlo aggiungendo un poco di sale in piu’).
1 kg di Cardi.
3 uova per finire
sale e pepe
un cucchiaino di non formaggio a pasta dura.
Leggi anche qui il nostro menu’ di Natale senza latte e senza glutine
Procedimento
Per prima cosa preparare un buon brodo di pollo con cipolla, sedano, carote e qualche pomodorino.
Schiumare il brodo un paio di volte durante la cottura, se preferite un brodo più leggero.
Estraete poi la carne di pollo, sfilettatela e tenetela da parte.
Preparare delle piccole polpettine di vitello con carne magra di primo taglio, pane grattugiato ed uova. Aggiungete il prezzemolo tritato e un cucchiaino del non formaggio di soia.
Procediamo a preparare i cardi.
Per prima cosa, dedicatevi alla pulizia del cardo (varietà gobbo).
Leggi anche la ricetta del pandoro senza glutine e senza latte.
Eliminate le coste più esterne e coriacee conservando solo quelle interne, che sono tenere. Lavatele accuratamente e da queste eliminate i filamenti con l’aiuto di un pelapatate. Tagliatelo a pezzi piccoli.
Fate cuocere il cardo nel brodo di pollo per circa 25 minuti. Scolatelo e tenetelo da parte.
A questo punto, filtrate il brodo e portatelo a bollore. Versate il cardo, le polpettine e il pollo sfilacciato. Fate cuocere per circa 5 minuti. Il tempo di cottura delle polpettine.
A questo punto versate a filo 3 uova sbattute salate e pepate con il non formaggio a pasta dura mischiando velocemente formando una stracciatella.
Fate riposare due minuti e servite calda.
Vedi anche qui, prova a preparare le olive all’ascolana senza glutine e senza latte. Sono un’ottima idea per un aperitivo con gli amici.
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante ricette senza latte e senza glutine, Puoi trovare anche tanti video tutorial per preparare con semplicità tanti dolci e salati senza latte e senza glutine. La cucina per tutti.