Struffoli la ricetta tradizionale

Struffoli la ricetta tradizionale.
Questa ricetta degli struffoli tradizionali è stata rivisitata da Cuciniamoli nella versione senza latte e senza glutine
Vediamo subito insieme quali sono gli ingredienti per preparare questi Struffoli la ricetta tradizionale, la ricetta senza latte
Ingredienti
600 g di farina senza glutine, mix frolla
60 g di margarina
160 g di zucchero
4 uova
un limone grattugiato
una arancia grattugiata
aroma vaniglia
mezzo cucchiaino di lievito istantaneo
un cucchiaio di acqua
300 g di miele
due cucchiai di zucchero
frutta candita qb
Procedimento
Per prima cosa tirare dal frigo la margarina, in modo che sia calda.
Su una spianatoia disporre la farina a fontana ed al centro rompere le uova e, poi aggiungere la margarina a pomata lavorata con lo zucchero. Grattugiare il limone e l’arancia ed unire la vaniglia.
Infine, aggiungere mezzo cucchiaino di lievito istantaneo
A questo punto con le mani impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto solido e compatto. Leggi qui altre ricette.
L’utilizzo della farina senza glutine comporta che l’impasto si presenti talvolta sfarinoso e non compatto, questo dipende molto dai mix che si utilizzano.
Per ovviare al problema aggiungere un poco di acqua. Tutto sarà risolto.
Continuiamo la preparazione della nostra ricetta senza latte e senza glutine
Procediamo con la preparazione dei nostri struffoli di Natale.
Una volta che l’impasto è compatto porlo in frigo e lasciare che riposi almeno un’ora.
Trascorso il tempo di riposo, formare dei cordoncini e con l’aiuto di un coltello tagliare a pezzetti. Diventeranno palline una volta cotti.
Io ho cotto i miei struffoli nella friggitrice ad aria.
Quindi ho spruzzato un poco di olio di semi sugli struffoli crudi ed ho fatto cuocere per pochi minuti, fino a doratura.
Potete tranquillamente cuocerli in forno già caldo a 250 gradi fino a doratura.
Potete friggerli in abbondante olio di semi.
Una volta cotti procedete alla preparazione del miele.
Poi, in una pentola capiente versate il miele ed aggiungete lo zucchero. Fate riscaldare a fuoco basso, mescolando di continuo, fino a che lo zucchero non sia completamente sciolo.
Versare gli struffoli nel miele ancora caldo e mescolate delicatamente in modo da far assorbire il miele agli struffoli.
Disponeteli su un piatto da portata o in piccoli contenitori monoporzione.
decorate con la frutta candita.
I vostri struffoli, la ricetta tradizionale senza glutine e senza latte sono pronti per essere mangiati.
Si possono conservare anche una settimana in una scatola di latta.
Segui su Instagram per leggere tante ricette senza latte e senza glutine @cuciniamoli
Un pensiero su “Struffoli la ricetta tradizionale”