Anatra all’arancia.

Anatra all’arancia.
L’Anatra all’arancia nella versione senza latte e senza glutine è un piatto rivisitato della tradizione francese.
L’anatra all’arancia è un piatto molto noto che sembra derivare dal “Papero alla melarancia” di origine rinascimentale, di cui è stata trovata taccia in un codice fiorentino del 1459.
Vediamo subito quali sono gli ingredienti necessari per preparare questo piatto.
Ingredienti per 4 persone
- 1 anatra di circa kg 1,500,
- 6 grosse arance
- 1/4 di litro di brodo vegetale
- 2 zollette di zucchero
- 1 limone
- 2 cucchiai di ottimo aceto
- 50 gr di margarina di soia
- sale
Fate rosolare, in una casseruola a bordi alti, l’anatra con metà della margarina di soia, appena sarà dorata in modo uniforme, aggiungete il sale e trasferitela in una pirofila, bagnatela con il brodo vegetale e ponetela in forno.
Quindi lasciatela brasare a calore moderato, portandola a cottura, con l’aggiunta di qualche fiocchetto di margarina di soia. Tenetela in forno fino al momento di servirla alla temperatura di 70/80 gradi. Leggi qui altre ricette
Allora, prelevate dal fondo di cottura del sugo, sgrassatelo e passatelo al setaccio, unitevi il succo di 2 arance e la buccia di un limone, solo la parte gialla ridotta a listarelle sottili come fiammiferi, fatta in precedenza sbollentare per 3 minuti.
In un’altra piccola casseruola, fate ora leggermente colorire le due zollette zucchero, precedentemente strofinate sulla scorza di un’arancia, con l’aceto ed unite al fondo di cottura, mescolate e amalgamate bene e fate scaldare la salsa, facendo attenzione che non raggiunga l’ebollizione.
Intanto, trinciate l’anatra e disponete i pezzi sul piatto di servizio molto caldo, ricopriteli con la salsa preparata e decorate il bordo del piatto con spicchi di arance pelate al vivo.
Il vostro piatto senza latte e senza glutine è pronto
Segui su Instagram @cuciniamoli per trovare tante altre ricette senza latte e senza glutine.