Alici in scapece
Ingredienti per 4 persone per Alici in scapece
- 500gr di alici freschissime
- alcuni cucchiai di farina senza glutine
- quattro foglie di alloro
- una piccola cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- un quarto di litro di olio di oliva extravergine
- 1 bicchiere di aceto
- mezzo bicchiere di acqua
- un’abbondante presa di origano
- 3 granelli di pepe
- sale.
Aprite con un coltello le alici nel senso della lunghezza, facendo però attenzione a lasciarle attaccate da un lato, liberandole dalla spina dorsale e dalla testa ma lasciando la coda.
Sciacquatele più volte con delicatezza, sgocciolatele con cura e asciugatele leggermente.
Quindi passatele rapidamente nella farina e fatele friggere in una padella di olio bollente. Leggi qui altre ricette
Quando saranno dorare da ambo le parti, estraetele dall’olio e passatele in fogli di carta assorbente o sul tovagliolini di carta per eliminare l’eccesso di unto.
Cospargetele con un po’ di sale e sistematele a strati in un recipiente di terracotta o vetro provvisto di coperchio.
In una piccola casseruola, versate mezzo bicchiere di acqua, un bicchiere abbondante di aceto, uno spicchio d’aglio schiacciato, la cipolla tagliata a fette sottili, le foglie di alloro, una presa abbondante di origano e i granelli di pepe.
Ponete la casseruola sul fuoco e fate bollire lentamente il tutto per almeno un quarto d’ora. Vedi questo
Infine versate la miscela aromatica sulle alici, avendo cura che ne risultino completamente sommerse. Lasciate, dapprima, raffreddare a temperatura ambiente, poi, coprite il recipiente e fatelo riposare al fresco fino al giorno seguente.
Servite la preparazione accompagnando il piatto da crostini di polenta con farina di mais, fritti o semplicemente grigliati.
Desiderando prolungare la conservazione degli alici è indispensabile friggerle senza infarinarle e sostituendo il mezzo bicchiere d’acqua con un mezzo bicchiere di olio d’oliva extravergine.
Una opinione su "Alici in scapece"