Torta di pane alla piemontese senza glutine e senza latte
Ingredienti per 6-8 persone per Torta di pane alla piemontese
- 150 gr di pane raffermo senza glutine, possibilmente di pasta dura
- 80 gr di amaretti
- mezzo litro di latte di soia
- 50 gr di zucchero
- 2 uova
- 30 gr di cedro candito
- 70 gr di uvetta sultanina
- 30 gr di pinoli
- 30 gr di cacao amaro
- 40 gr di cioccolato fondente al 70%
- 70 gr di margarina di soia
- 1 bacca di vaniglia
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 1 bicchierino di liquore all’amaretto
- 1 bustina di lievito in polvere
Per la finitura
- 200 gr di riccioli di cioccolato bianco senza latte
- 200 gr riccioli di cioccolato fondente.
Per la tortiera
- 20 gr di margarina di soia
- 20 gr di pangrattato senza glutine
Fare ammorbidire l’uvetta in una ciotola con acqua tiepida; tagliare a cubetti il cedro, tritare grossolanamente il cioccolato fondente, sbriciolare gli amaretti e far fondere la margarina di soia in un tegamino bagnomaria.
Mettere il latte in un tegamino, aggiungere i semi della bacca di vaniglia e portarlo ad ebollizione a fuoco moderato. Leggi qui altre ricette
Intanto private il pane della crosta e tagliatelo a pezzi raccogliendoli in una terrina. Versatevi sopra il latte bollente e lasciare ammorbidire mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungervi gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, il cacao, il cioccolato fondente tritato, la margarina, il lievito in polvere e amalgamare gli ingredienti.
Unirvi, quindi le uova uno alla volta il liquore, l’uvetta scolata e strizzata, i pinoli, i dadini di cedro candito, la buccia grattugiata di limone e mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Distribuire il composto in una tortiera di 22 cm, oliata e cosparsa con pangrattato, e porre in forno preriscaldato a 180 gradi per 50 minuti circa.
Poi toglierla dal forno, lasciarla intiepidire, sformarla sul piatto di portata e lasciarla raffreddare completamente. Leggi anche questo
Decorare la torta di pane con riccioli di cioccolato bianco e di cioccolato fondente o con un’altra finitura a piacere, e servirla.