Castagnaccio ricco senza glutine e senza latte

Castagnaccio ricco senza glutine e senza latte
Ingredienti per 6-8 persone per Castagnaccio ricco senza glutine e senza latte
- 300 gr di farina di castagne
- 50 gr di uvetta sultanina
- 30 gr di pinoli un rametto di rosmarino
- 2,5 dl di latte di soia
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale
Lavare l’uvetta, scolarla e asciugarla con un canovaccio; setacciare in una terrina la farina di castagne con un pizzico di sale, versate poco alla volta il latte di soia e un quarto di litro d’acqua, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi. LEGGI QUI ALTRE RICETTE
Quindi travasate il composto in una teglia rettangolare a bordi bassi, spennellata con poco olio d’oliva, stenderlo con una spatola in uno strato uniforme dello spessore di 2 cm circa.
Cospargetelo con uvetta, pinoli e rosmarino spezzettato e lucidare con l’olio rimasto. VEDI ANCHE QUESTO
Far cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, poi toglierlo dal forno sformarlo e tagliarlo a fette regolari o a quadri e servirlo tiepido o freddo a piacere.
Curiosità: Le castagne sono il frutto del castagno (Castanea sativa = Castanea vulgaris = Castanea vesca), una pianta arborea coltivata nelle regioni temperate di Europa, Asia e Africa occidentale.
Frutto sano e nutriente, la castagna è stata in passato un alimento essenziale del popolo, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “pane dei poveri”.