Marroni al liquore senza glutine e senza latte

Marroni al liquore senza glutine e senza latte. Abbiamo visto tante ricette. L nostra rivisitazione è partita da qui
Dosi per 2 kg di marroni
- 2 kg di marroni molto grossi
- 300 grammi di zucchero semolato
- 1 litro d’acqua
- mezzo litro di rum o cognac o Brandy
- 2 foglie di alloro
- 4 chiodi di garofano
Togliete la prima buccia ai marroni senza intaccare la seconda pellicina. Mettete i marroni, così preparati, in abbondante acqua fredda con alloro e chiodi di garofano.
Fate cuocere a fuoco molto basso per 25 minuti. Togliete con molta delicatezza i marroni dal liquido di cottura, poneteli su un vassoio e lasciateli raffreddare quasi completamente. Con un coltellino a punta sottile togliete la pellicina, facendo molta attenzione a non sbriciolare i frutti.
Mescolate in un ampio tegame di coccio un litro d’acqua fredda con 500 g di zucchero semolato e mettetelo sul fuoco; portate a ebollizione e schiumate più volte la superficie. Dopo 8 minuti di cottura aggiungete allo sciroppo le castagne e senza mescolare lasciare bollire dolcemente a fuoco bassissimo per altri 5 minuti.
Leggi qui
Prima di togliere i marroni lasciateli raffreddare completamente, quindi ripescateli con una paletta forata e con molta delicatezza sistemateli in un vaso a bocca larga, sovrapponendoli a strati.
Rimettete sul fuoco la casseruola con lo sciroppo e portate ad ebollizione, schiumate più volte ed aggiungete infine, a fuoco spento il liquore. Rigirate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Appena il liquido sarà freddo versatelo sui marroni in modo da coprirli interamente. Prima di tappare il vaso accertatevi che i marroni siano completamente freddi.
Si conservano in vasi di vetro e si consiglia di gustarli dopo un paio di settimane.
Leggi qui altre ricette.