Crostata d’Autunno senza latte e senza glutine

- 170 g di farina di riso
- 85 g di margarina di soia
- 1 tuorlo d’uovo
- 40 grammi di zucchero
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- mezza bacca di vaniglia
Per la crema
- 250 gr di latte di soia
- 2 tuorli d’uovo
- 50 g di zucchero
- 25 g di maizena
- buccia grattugiata di mezzo limone biologico
- un cucchiaio di kirsch o Maraschino
per la finitura una banana
- un grappolo d’uva Bianca,
- un grappolo di uva Nera
- 1 cucchiaio di gelatina di albicocche
1 cucchiaio di succo di limone
una tortiera del diametro di 24 cm
Preparare la pasta setacciando la farina con la vanillina e disporla sulla spianatoia a fontana, mettervi nel centro la margarina di soia, lo zucchero il tuorlo e la buccia grattugiata di limone.
Impastare rapidamente gli ingredienti e avvolgere la pasta in un foglio di pellicola trasparente e lasciarla riposare nella parte meno fredda del frigorifero per una mezz’ora.
Trascorso questo tempo riprendere la pasta stenderla ad uno spessore di 3 o 4 mm in una tortiera unta di olio EVO e infarinata. Pizzicare il bordo della pasta con una pinzetta e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Coprire con carta vegetale e riempire con legumi secchi.
Far cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa finché avrà assunto un bel colore dorato, poi toglierla dal forno, eliminare legumi e carta vegetale e lasciarla raffreddare completamente. Leggi qui altre ricette.
Continua a preparare la Crostata d’Autunno senza latte e senza glutine
Preparare la crema versando il latte di soia in una casseruola, aggiungere la buccia grattugiata di limone e portare a ebollizione; mettere in una terrina i tuorli e lo zucchero mescolarli facendoli amalgamare bene, aggiungere poco alla volta la maizena, a filo, attraverso un colino, il latte di soia bollente mescolando in continuazione per evitare che si formino grumi.
Rimettere il composto sul fuoco a calore moderato e sempre mescolando portare a ebollizione, lasciando cuocere per 7-8 minuti. mescolando di tanto in tanto, poi togliere la crema dal fuoco lasciarla raffreddare e aggiungere il kirsch.
Infine preparate la finitura sbucciando la banana e tagliandola a rondelle, bagnate con il succo di limone affinché non anneriscano. lavate l’uva e staccate i chicchi.
Adagiare la crostata sul piatto da portata e versarvi la crema preparata in uno strato uniforme. Decorate con la frutta preparata, alternandola in cerchi concentrici e spennellare la stessa con la gelatina di albicocche, portata ad ebollizione in un tegamino con un cucchiaio d’acqua.
Segui su Instagram Cuciniamoli